L'Unione Province del Veneto e la Provincia di Padova organizzano venerdì 6 dicembre, a partire dalle ore 10, il convegno "La Provincia di oggi, la Provincia di domani", a Palazzo Santo Stefano a Padova: obiettivo dell'appuntamento, inquadrare il ruolo attuale delle Province e le prospettive dall'annunciata riforma a dieci anni dalla Legge Delrio.
Ad aprire la mattinata i saluti istituzionali e gli interventi di Daniele Canella, vicepresidente della Provincia di Padova, Ennio Vigne, presidente Uncem, Mario Conte, presidente ANCI Veneto e Stefano Marcon, vicepresidente vicario UPI nazionale e presidente UPI Veneto, nonché presidente della Provincia di Treviso. A seguire, un videomessaggio della Ministra per le Riforme Sen. Maria Elisabetta Alberti Casellati e la proiezione del Docufilm "Le Province venete a dieci anni dalla Legge Delrio: tra ombre e luci". Il convegno proseguirà con l'intervento di Carlo Rapicavoli, direttore UPI Veneto, che introdurrà le relazioni tecniche di Piero Antonelli, direttore UPI nazionale, Giulia Millevoi, Direttore UO Enti locali e Associazionismo, Riordino Territoriale e Grandi Eventi della Regione del Veneto e Guido Rivosecchi, professore ordinario di Diritto costituzionale dell'Università degli Studi di Padova. A chiudere l'appuntamento, gli interventi di Luciano Sandonà, presidente Commissione politiche istituzionali di bilancio e di programmazione della Regione Veneto e dell'On. Alberto Stefani, presidente Commissione Bicamerale per l’attuazione del federalismo fiscale della Regione Veneto.
Proprio quest’anno, il 7 aprile, sono ricorsi infatti i 10 anni dalla legge 56/2014, nota come riforma “Delrio”, che trasformò profondamente l'assetto degli Enti, divenuti con la norma di II livello. Il convegno sarà occasione per approfondire questo passaggio normativo e le implicazioni che ha avuto sugli anni a seguire, sino a oggi, nella gestione amministrativa dei territori di competenza nelle 6 Province Venete e nella Città Metropolitana di Venezia, fornendo uno spaccato sugli effetti a livello locale, sulle ripercussioni fronteggiate dagli Enti per riorganizzare funzioni e organico e sulla capacità di adempiere alle funzioni pur in un contesto completamente mutato.
A tal proposito, è stato realizzato da UPI Veneto un docufilm che racconta proprio questi ultimi dieci anni: "Le Province Venete a dieci anni dalla Legge Delrio, tra ombre e luci" è visibile in anteprima, in versione breve, al link: https://youtu.be/GlH1lIc6QcE
A distanza di un decennio, l'anno scorso è stato depositato e sottoposto all’esame della Commissione Affari Costituzionali del Senato un Testo Unificato del disegno di legge 57/2023 sulla “Nuova disciplina in materia di funzioni fondamentali, organi di governo e sistema elettorale delle Province e delle Città metropolitane e altre disposizioni relative agli enti locali”, sottoscritto unitamente dai gruppi di maggioranza e di minoranza: il Testo riunisce le proposte di revisione della legge Delrio per conferire nuova dignità istituzionale agli Enti, sia attaverso il ripristino dell'elezione diretta e democratica dei Presidenti di Provincia, sia tramite l'assegnazione di maggiori risorse per l'espletamento delle funzioni conferite agli Enti Provincia.
L'appuntamento riprenderà le fila di questi ultimi passaggi normativi e delineerà le prospettive di riforma future.