Tutti i comunicati stampa di UPI Veneto

Giovedì, 12 Ottobre 2023 08:57

Province all'Aquila, Marcon (UPI Veneto): “Risultato straordinario il supporto del Presidente Mattarella: ripartiamo più forti per il 2024”

Foto: UPI Foto: UPI

Il ruolo centrale delle Province ribadito anche da Meloni, Salvini e Zangrillo durante l'Assemblea nazionale UPI

Si è svolta in questi giorni, il 10 e 11 ottobre, al Teatro Stabile dell'Aquila, l'Assemblea annuale delle Province d'Italia organizzata da UPI nazionale, a cui ha preso parte anche Stefano Marcon, vicepresidente nazionale UPI e presidente UPI Veneto, insieme ai presidenti delle Province venete e ai delegati. Un momento storico poiché per la prima volta all'Assemblea delle Province ha preso parte anche il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, proprio per ribadire la necessità di un ripristino delle funzioni e delle risorse alle Province quali Enti fondamentali e costitutivi della Repubblica, sostenendo in modo chiaro la proposta avanzata da UPI al Governo per la definitiva revisione della legge 56/2014.

“La chiarezza del messaggio del Presidente della Repubblica ha rappresentato un momento storico per le Province: ancor più forti di prima, grazie al supporto della massima carica dello Stato, che ha scandito con trasparenza e immediatezza che “la Costituzione richiede di essere attuata”, chiediamo che il Governo acceleri sulla riforma dei nostri Enti – le parole di Stefano Marcon, presidente UPI Veneto e vicepresidente UPI nazionale – in linea con quanto espresso dal presidente UPI nazionale Michele De Pascale, affinché gli impegni presi dai Ministri che hanno partecipato alla due giorni di lavori all'Aquila si traducano in fatti. Su questo aspetto, importanti le parole del Ministro Salvini, con cui abbiamo avviato con UPI proficui confronti già nei mesi scorsi presentando le proposte di riforma e le criticità che attualmente stanno attraversando gli Enti locali: sentire che il Vicepresidente del Consiglio dei Ministri ci appoggia con fiducia e convinzione, ribadendo la volontà per la primavera 2024 di fare un primo passo avanti essenziale come programmare l'elezione diretta dei Presidenti di Provincia, restituendo di conseguenza alle Province piena operatività finanziaria, organizzativa e funzionale, è per noi un grande risultato e ci fa ben sperare. Ci riempie di soddisfazione anche il riconoscimento del Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in linea sulla centralità del ruolo che ricoprono i nostri Enti, quali profondi conoscitori delle proprie comunità di riferimento, delle esigenze dei territori e delle migliori soluzioni da attuare a seconda delle proprie specificità locali: nel suo messaggio, che ho avuto il piacere di leggere nella seconda giornata di Assemblea, il Premier ribadisce che le Province possono tornare a essere protagoniste, che non si può prescindere dalle Province per disegnare strategie di sviluppo coerenti con le diverse vocazioni dei territori e che è pertanto necessario superare le criticità del passato. Sul fronte PNRR, il Ministro Fitto hal ruolo essenziale che le Province stanno svolgendo e sulla grande capacità di gestire centinaia di progetti nel rispetto dei tempi imposti dalle linee di finanziamento. Grande appoggio anche dal Ministro Zangrillo, che ha ricordato nel suo intervento come le Province siano veri e propri centri propulsivi di sviluppo, investimenti e visione futura”.

“Questo impegno condiviso è stato un risultato straordinario di questa Assemblea, ci riempie di speranza e buoni auspici per il prossimo anno: tornare all'elezione diretta è il primo passo – continua Marcon - perché ci pone nelle condizioni migliori per riacquistare la dignità istituzionale necessaria al recupero delle risorse, sia in termini di personale sia finanziarie, per fare ancora meglio quello che a oggi stiamo facendo scontando un caro prezzo. A tal proposito, voglio ricordare un dato: il ripristino dell'assetto provinciale ante 2014 avrebbe un costo contenuto, tra i 50 e gli 80 milioni di euro complessivi per tutte le Province italiane: proprio in tema di costi, la Delrio era stata pensata per portare un forte risparmio di spesa pubblica, ma si è trattata solo di una manovra “vuota”, di “immagine” politica, per cui non erano state considerate le gravi ripercussioni nel medio-lungo termine: non ha razionalizzato il sistema, ha ridotto le risorse a disposizione per assicurare diritti e servizi ai cittadini dei territori, delle aree interne, delle comunità lontane dalle grandi aree urbane, e l’unico risparmio accertato della Legge, dovuto al non pagamento delle indennità del personale politico delle Province, è stato pari a 52 milioni 473 mila euro. A fronte di questo risparmio c’è stata però una forte riduzione dei servizi e un aumento dei costi del personale trasferito alle Regioni ad altri enti di circa 40 milioni di euro. Risultato: un risparmio praticamente azzerato.

L’UPI, soprattutto negli ultimi anni, ha lavorato intensamente per evidenziare il ruolo insostituibile degli Enti nel sistema istituzionale della Repubblica, ad ogni livello sia di governo che tra la cittadinanza. Seppure con enorme difficoltà derivate dal taglio indiscriminato di risorse finanziarie e di personale, abbiamo dimostrato di essere in prima linea con le progettualità del PNRR, abbiamo attivato nuovi servizi come le stazioni uniche appaltanti o i concorsi unici territoriali a servizio dei Comuni, come recentemente avviato in Provincia di Treviso, ma soprattutto abbiamo dimostrato in ogni occasione, anche appunto nella gestione delle emergenze, di essere un punto di riferimento essenziale: molte e difficili sfide ci attendono ancora, ma siamo pronti a coglierle e ad affrontarle con lo stesso spirito di resilienza e visione futura che abbiamo tenuto saldo sinora. E ora, grazie al supporto del Capo dello Stato, siamo pronti a ripartire più forti di prima".

Letto 378 volte

Gli ultimi tweet di UPI Veneto

Simple Social Media Stream: There is no feed to show or there is a connectivity problem!

Unione Province d'Italia

Logo dell'Unione Province d'Italia

Regione Veneto

Logo della Regione Veneto

Presidente

Vicepresidente

Segretario Generale

Informazioni utili