Tutti i comunicati stampa di UPI Veneto

Mercoledì, 15 Maggio 2019 08:37

Regione Veneto, UPI Veneto e ANCI Veneto sottoscrivono il documento di riconoscimento della loro autonomia

Riunione della conferenza tra Regione Veneto, UPI Veneto e ANCI Veneto Riunione della conferenza tra Regione Veneto, UPI Veneto e ANCI Veneto

Paradossalmente, pur nella diffusa consapevolezza da parte della quasi totalità delle forze politiche nonché dell’opinione pubblica, del sostanziale fallimento della Legge Delrio, aggravato dagli effetti disastrosi sulla qualità dei servizi – è sufficiente considerare il progressivo degrado dello stato manutentivo delle strade e delle scuole a seguito dei tagli dissennati alle risorse attribuite alle Province – anziché interrogarsi sui motivi del fallimento ed avviare un serio ripensamento, si ricade nei vecchi slogan propagandistici insignificanti e dannosi.

Preso atto che la stagione di riforme della passata legislatura, che ha visto fortemente inciso l’assetto istituzionale delle Province, il loro ruolo e i rapporti tra i diversi livelli di governo, è stata foriera di limiti e incertezze, ci si attenderebbe, dal riaccendersi del dibattito, non sterili polemiche su poltrone e costi della politica, ma un serio approfondimento sugli interventi legislativi di modifica che risultano ormai urgenti e necessari.

Paradossalmente, pur nella diffusa consapevolezza da parte della quasi totalità delle forze politiche nonché dell’opinione pubblica, del sostanziale fallimento della Legge Delrio, aggravato dagli effetti disastrosi sulla qualità dei servizi – è sufficiente considerare il progressivo degrado dello stato manutentivo delle strade e delle scuole a seguito dei tagli dissennati alle risorse attribuite alle Province – anziché interrogarsi sui motivi del fallimento ed avviare un serio ripensamento, si ricade nei vecchi slogan propagandistici insignificanti e dannosi.

Preso atto che la stagione di riforme della passata legislatura, che ha visto fortemente inciso l’assetto istituzionale delle Province, il loro ruolo e i rapporti tra i diversi livelli di governo, è stata foriera di limiti e incertezze, ci si attenderebbe, dal riaccendersi del dibattito, non sterili polemiche su poltrone e costi della politica, ma un serio approfondimento sugli interventi legislativi di modifica che risultano ormai urgenti e necessari.

Paradossalmente, pur nella diffusa consapevolezza da parte della quasi totalità delle forze politiche nonché dell’opinione pubblica, del sostanziale fallimento della Legge Delrio, aggravato dagli effetti disastrosi sulla qualità dei servizi – è sufficiente considerare il progressivo degrado dello stato manutentivo delle strade e delle scuole a seguito dei tagli dissennati alle risorse attribuite alle Province – anziché interrogarsi sui motivi del fallimento ed avviare un serio ripensamento, si ricade nei vecchi slogan propagandistici insignificanti e dannosi.

Preso atto che la stagione di riforme della passata legislatura, che ha visto fortemente inciso l’assetto istituzionale delle Province, il loro ruolo e i rapporti tra i diversi livelli di governo, è stata foriera di limiti e incertezze, ci si attenderebbe, dal riaccendersi del dibattito, non sterili polemiche su poltrone e costi della politica, ma un serio approfondimento sugli interventi legislativi di modifica che risultano ormai urgenti e necessari.

A Palazzo Balbi, in occasione della Conferenza Permanente Regione – Autonomie Locali – si è sottoscritto oggi, l’importante documento condiviso sui criteri per il riordino istituzionale delle Province.

Regione Veneto, ANCI Veneto e UPI Veneto insieme per  ricostruire un assetto stabile dell’ordinamento delle istituzioni costitutive della Repubblica: Comuni, singoli e associati, Province e Città metropolitane perché ritengono imprescindibile la presenza di un ente intermedio, nell’assetto istituzionale della Repubblica, in conformità all’art. 114 della Costituzione, vanno rafforzate nella loro autonomia amministrativa, organizzativa e finanziaria, escludendo ogni ipotesi di soppressione o di nuovi progetti di revisione costituzionale in tal senso.

Alle Province deve essere restituito il ruolo di ente a fini generali, che coordina lo sviluppo della comunità territoriale di riferimento, e ancor di più alle Città metropolitane, così da garantire per l’intero territorio del Paese che siano gli enti di governo di area vasta, esponenziali delle comunità territoriali, ad essere artefici, per i profili di competenza, dello sviluppo dei territori.

Una vera e propria task force territoriale ed istituzionale per sostenere il riconoscimento delle funzioni di supporto ai Comuni del territorio, la necessità di un riordino istituzionale, anche in considerazione del processo volto all’acquisizione di autonomia differenziata,  il  rilancio dell’autorevolezza istituzionale e della capacità di coordinamento ed indirizzo del territorio provinciale: obiettivo perseguibile con la previsione della legittimazione democratica della figura del Presidente, il ripristino di una forma collegiale e riconosciuta del suo esecutivo e l’elezione diretta del Consiglio provinciale.

“Ringrazio la Regione Veneto – dichiara il Presidente dell’UPI Veneto e Presidente della Provincia di Treviso, Stefano Marcon – per essere stata parte attiva fondamentale nel difficile processo di riordino delle Province e la necessaria revisione delle disposizioni di legge sugli enti locali.”

“Questo processo di revisione e modifica dell’assetto istituzionale delle Province  – spiega Marcon – iniziato anche dalla Regione Lombardia, conferma la mia convinzione: parafrasando immeritatamente Armstrong, sono piccoli passi nell’ordinamento centrale,  ma giganteschi per l’efficienza dei servizi ricadenti nel territorio”.

Con la sottoscrizione avvenuta a Venezia, parte l’ importante sinergia  nel riconoscere che le  Province e la Città metropolitana, in quanto istituzioni della Repubblica, devono essere poste in condizione: di esercitare funzioni fondamentali di area vasta ben definite, di avere organi politici pienamente riconosciuti e legittimati, di godere di un’autonomia finanziaria tale da assicurare le risorse necessarie per esercitare le funzioni proprie e quelle loro attribuite o delegate dalla legislazione statale e regionale

Letto 664 volte Ultima modifica il Martedì, 19 Maggio 2020 08:46

Gli ultimi tweet di UPI Veneto

Simple Social Media Stream: There is no feed to show or there is a connectivity problem!

Unione Province d'Italia

Logo dell'Unione Province d'Italia

Regione Veneto

Logo della Regione Veneto

Presidente

Vicepresidente

Segretario Generale

Informazioni utili