Tutti i comunicati stampa di UPI Veneto

Mercoledì, 12 Marzo 2025 14:24

UPI Veneto a Rovigo, sul tavolo le proposte su riorganizzazione funzioni regionali delegate, sistema fiscale delle Province e gestione somme urgenze

Si è svolto oggi a Rovigo il consiglio direttivo di UPI Veneto: i presidenti delle sei Province, insieme a segretari, delegati e ai referenti della Città Metropolitana di Venezia si sono riuniti in sala consiliare a Palazzo Celio, per discutere, fra gli altri temi all’ordine del giorno, della proposta di legge regionale firmata UPI con le disposizioni di riordino delle funzioni delle Province nelle materie di competenza regional, il tema della difesa del suolo, le proposte governative per la ridefinizione del sistema fiscale degli Enti Provincia e l’accordo con ANCI Veneto per la formazione dei dipendenti provinciali.

“Oggi a Rovigo abbiamo condiviso le proposte e le criticità delle Province rispetto a tre questioni principali – spiega Stefano Marcon, presidente UPI Veneto - ovvero: l’avvio di un confronto con la Regione per il riordino delle funzioni e il superamento delle scelte operate dopo l’entrata in vigore della Legge Delrio, in un’ottica di valorizzazione del ruolo delle Province a livello locale, con la riattribuzione delle competenze ed il riconoscimento di risorse e personale anche per le attività svolte a sostegno dei Comuni, soprattutto quelli di minore dimensione; secondo aspetto, il tema dell’attuazione della delega fiscale cui sta lavorando il Governo con la ridefinizione dei tributi provinciali oggi legati in gran parte al mercato dell’auto, con IPT e RcAuto, che verrebbero riviste con una compartecipazione IRPEF in sostituzione dell’ RcAuto; UPI, a livello nazionale, insieme ad ANCI hanno presentato alcune proposte ed osservazioni al testo base del Governo intese a garantire una più concreta autonomia finanziaria, con possibilità di rimodulare le aliquote secondo le esigenze ed i programmi di ciascuna Amministrazione, in attuazione dei principi costituzionali. Terzo tema, la difesa del suolo e la gestione delle somme urgenze: ad oggi è ancora in fase di confronto, a livello regionale, la definizione delle modalità di gestione delle opere di ripristino della sicurezza, per le quali è necessario definire con chiarezza il ruolo degli Enti Provincia e le conseguenti risorse assegnate per personale e interventi sul territorio”. “Il grande tema che portiamo avanti, con UPI nazionale, è sempre il medesimo: l’urgenza, non più prorogabile, di una vera riforma della legge 56/2014, affinché le Province siano dotate di strumenti e mezzi adeguati all’espletamento delle funzioni con l’efficienza e la puntualità già dimostrate, con resilienza, nello svolgimento delle funzioni assegnate a beneficio della comunità sino a oggi, ma oramai indispensabile soprattutto per affrontare le sfide future, in qualità di Enti intermedi di riferimento per i Comuni, che proprio per questo devono essere dotati di mezzi adeguati per rispondere alle sfide del presente e del futuro”.

“È per noi un piacere l’aver potuto ospitare questa convocazione del direttivo a Rovigo – prosegue il presidente della Provincia di Rovigo Enrico Ferrarese: oltretutto si trattava della mia prima volta da presidente nella nostra sala consiliare. Con i colleghi e delegati abbiamo riflettuto su temi di interesse comune che ci vedono tutti coinvolti direttamente: si è trattato senza dubbio di un’occasione importante per fare il punto su questioni nodali su cui si riscontra convergenza e sensibilità diffusa. La partita verso il riordino delle Province è e resta aperta, una priorità che auspichiamo possa trovare spazio nei prossimi mesi nell’agenda politica del Governo”.

Letto 453 volte

Gli ultimi tweet di UPI Veneto

Simple Social Media Stream: There is no feed to show or there is a connectivity problem!

Unione Province d'Italia

Logo dell'Unione Province d'Italia

Regione Veneto

Logo della Regione Veneto

Presidente

Vicepresidente

Segretario Generale

Informazioni utili